Lo slacklining è un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico. Il nome di quest’attività deriva dalla slackline, una fettuccia di poliestere tesa tra due punti sulla quale si cammina.
Lo slacklining nasce negli Stati Uniti nei primi anni ottanta dove si sviluppa specialmente nell’ambiente dell’arrampicata. Oggi, oltre al suo paese d’origine, è molto conosciuto anche in Brasile e in vari stati europei (Francia, Spagna, Germania); in Italia è ancora piuttosto raro, seppur cominci ad affiorare specialmente negli ambienti vicino all’arrampicata sportiva.
Il tipo di fettuccia, la lunghezza e la tensione possono variare. La larghezza della fettuccia è solitamente compresa tra 2,5 cm (1 pollice) e 5 cm (2 pollici) e viene di solito legata a due alberi nei parchi e successivamente messa in tensione.
Nella nostra palestra sono iniziate le lezioni per migliorare le fasi di equilibrio in modo specifico nel gruppo giovanile Bambini/Ragazzi.
Nelle foto seguenti vediamo gesti motori che mirano sempre a potenziare il proprio bagaglio genetico in questi casi la propria posizione nello spazio, e come obbiettivo la ricerca continua del proprio baricentro senza utilizzo di ancoraggi o aiuti da parte dell’allenatore.